ASD Trailaghi, ha in programma questo nuovo percorso, denominato Purple Trail, che sarà gara singola ed unica per l’edizione 2021. Per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere il regolamento aggiornato a quest’anno.
Come si presenta, in pillole, il Purple Trail
Lancio per strade asfaltate di Chiaverano, in direzione della “Chiesetta degli Alpini”. A parte i primi 650 metri, inediti, si rientra sul percorso XL-Mirtilli-Margut fino al Pra ‘s San Peru. Giunti in località Pra ‘d San Peru, attraversare il sentiero principale “Bienca Campo Sportivo – Paratore” ed imboccare in lieve discesa, un breve raccordo che immette sul vecchio percorso XL-Classic-Margut, sul lato occidentale del “Sentiero Panorama”.
Si ricalca il percorso Classic, attraversando a Bienca la SP 74 sul dosso del Campo Sportivo. Quindi si transita per la Campagnetta, lungo il traverso sotto le pendici settentrionali del Montesino, periplo del Lago Nero, costa del Maggio con deviazione al Roc Tupin. Maggio di Montalto Dora, discesa sotto al castello, diga del Lago Pistono, chiesetta di Santa Croce, spiaggia del Lago Pistono, anello della Bacciana fino al Bivio dell’Ivrea Mombarone, Palestra di Roccia, transito a “La Monella”, regione Fiandella, cascina Putto e salita fino al bivio per il Montesino.
Alla palina del Montesino, all’incirca al km 17, cancello orario (vedi regolamento gara). Sempre seguendo il tracciato XL-Classic salire al Montesino e, poco prima della sommità , svoltare a destra per il Belvedere. Si ritorna quindi sul percorso classico: vetta del Montesino, discesa per il Ponte della Gaietta, le tre colme del Margut, stagno della Puietta, immissione sul percorso della Curnis, bivio a destra per il Monte della Balarina. Discesa fino alla Torbiera di Chiaverano e, una volta giunti al Sentiero Scalup, svoltare a sinistra, per rientrare sull’Anello del Montresco. Alla Palina n. 19 si rientra sul percorso XL-Classic: traverso per raggiungere il versante opposto dell’Anello del Montresco, tratto dell’Ivrea-Mombarone, periplo settentrionale del Maresco di Bienca, regione Tomalino, Campo Sportivo di Bienca, attraversamento della SP 74, pochi metri sotto il precedente attraversamento e ritorno al Pra ‘d San Peru.
Rientro al traguardo per seguendo a ritroso il percorso come descritto al primo punto, ad eccezione dell’ultimo km circa dove, al termine di un ripido tratto ciottolato, si deve svoltare a destra, per imboccare un sentiero sempre più stretto, che poi passa lungo un muretto in pietra. Ultimi metri verso il traguardo di Piazza Ombre per sentiero poi più agevole.
Questo roadbook contiene poco meno di 400 immagini: date il tempo necessario alla pagina di caricare!
Roadbook navigabile anche da smartphone: consigliamo di caricare in cache la pagina prima di affrontare il percorso, data la pessima ricezione dei cellulari in alcune zone boschive (zona Bienca e Lago Nero).
Per segnalare qualsiasi inesattezza, contattate il webmaster da qui … Grazie
Legenda simboli roadbook
Partenza da Piazza Ombre, Chiaverano
In uscita da Piazza Ombre, svoltare a sinistra su Corso C.Zuffo
Su Corso C. Zuffo, in direzione Andrate
Via Andrate, procedere fino al secondo semaforo
Al secondo semaforo, svoltare a sinistra, su Via Vittorio Veneto
Via Vittorio Veneto, proseguire per l'unica direzione possibile
Proseguire in lieve salita su Via Vittorio Veneto
Al primo incrocio, svoltare a sinistra per rampa molto ripida, lasciandosi alle spalle la zona di partenza
Proseguire su tratto ripido ...
Proseguire su ciottolato, immettendosi sul percorso degli anni passati
Proseguire sempre su strada principale tra le borgate alte di Chiaverano
Proseguire sempre su strada principale tra le borgate alte di Chiaverano
Proseguire sempre su strada principale tra le borgate alte di Chiaverano
Tenere la sinistra verso Casali Ravera
Proseguire sempre su strada in cemento in lieve salita
Proseguire su strada in cemento sempre in lieve salita
Proseguire su strada in cemento sempre in lieve salita
Ormai prossimi a lasciare il centro abitato ...
Ormai prossimi a lasciare il centro abitato
Su sentiero agevole, tenere la sinistra per salire verso la chiesa di San Grato (cappella degli Alpini)
Tenere la sinistra per rampa agevole
Verso la chiesa di San Grato (cappella degli Alpini)
Verso la chiesa di San Grato (cappella degli Alpini)
Raggiunto il questo ripido strappo, al muro, tenere la destra ...
Proseguire a destra verso la chiesa di San Grato
Proseguire in direzione della chiesa di San Grato
Proseguire in direzione della chiesa di San Grato
Proseguire in direzione della chiesa di San Grato
Facendo attenzione ai bivi, proseguire a sinistra per l'ormai prossima chiesetta di San Grato
Proseguire in direzione della chiesa di San Grato
Chiesa di San Grato ormai in vista
Passare a destra della chiesa ...
Proseguire su roccia spesso scivolosa
Proseguire su roccia spesso scivolosa
In prossimità dell'attraversamento della SP 221
Attraversamento della SP 221
Attraversamento della SP 221
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo"
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo"
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo"
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo"
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo"
Proseguire in direzione de l'Agriturismo "Il Borgo", in discesa, su asfalto
Agriturismo "Il Borgo", passaggio
Passaggio a Casali Richeda
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Sul traverso tra Casali Richeda e l'Acquedotto di Bienca
Bivio poco evidente appena sopra l'Acquedotto di Bienca
Proseguire a fianco della recinzione dell'Acquedotto
Proseguire a fianco della recinzione dell'Acquedotto
Al termine della discesa, porre attenzione al buco con il tubo in cemento sporgente! Proseguire verso destra
Si prosegue su discesa ripida su fondo agevole
Discesa ripida su fondo agevole, direzione Casali Zuin, Bienca
Discesa ripida su fondo agevole, direzione Casali Zuin, Bienca
Tratto in piano presso Casali Zuin (Bienca)
Di nuovo su asfalto, ai Casali Zuin, Bienca
Svolta a destra in direzione della "Variante di Valico"
Proseguire in piano, per la "Variante di Valico"
Proseguire in piano, per la "Variante di Valico"
Proseguire in piano, per la "Variante di Valico"
Inizio della "Variante di Valico", ingresso orientale (est)
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
Procedere sulla "Variante di Valico"
(immagine vecchia - ora sistemata!)
Immettersi sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Proseguire lungo il percorso dell'Ivrea-Mombarone
Proseguire lungo il percorso dell'Ivrea-Mombarone
Proseguire lungo il percorso dell'Ivrea-Mombarone, e poi tenere la sinistra
Abbandonare il percorso dell'Ivrea-Mombarone, proseguendo sul tratturo principale
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
In discesa verso il Pra 'd San Peru
Arrivo a Pra 'd San Peru. Incrociare l'ampio sentiero principale, e proseguire in discesa ...
Arrivo a Pra 'd San Peru. Incrociare l'ampio sentiero principale, e proseguire in discesa ...
Proseguire in direzione del Sentiero Panorama
Proseguire in direzione del Sentiero Panorama
In vista dell'immissione sul Sentiero Panorama, a destra
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Anello del Sentiero Panorama, versante occidentale
Prossimi all'attraversamento della SP 74
Attraversmento dell'SP 74. Immissione nel single track
Nel single track verso la Campagnetta
Nel single track verso la Campagnetta
Nel single track verso la Campagnetta
Sul sentiero principale, in direzione Campagnetta
Sul sentiero principale, in direzione Campagnetta
Alla Campagnetta, tenere la destra
Proseguire paralleli la SP 74
Proseguire paralleli la SP 74
Lasciare la SP 74 per salire su tratto ripido
Su tratto ripido per il traverso delle pendici settentrionali del Montesino
Traverso lungo le pendici settentrionali del Montesino
Traverso lungo le pendici settentrionali del Montesino
Traverso lungo le pendici settentrionali del Montesino
In direzione del traverso per il Lago Nero
In direzione del traverso per il Lago Nero
In direzione del traverso per il Lago Nero
Sul percorso della 5 Laghi, per pochi metri
Abbandonare il percorso della 5 Laghi e svoltare a sinistra
Sul traverso per il Lago Nero
Sul traverso per il Lago Nero
Sul traverso per il Lago Nero
Sul traverso per il Lago Nero
Termine del traverso per il Lago Nero. Su asfalto, in discesa, svoltando a destra
In discesa su asfalto, verso il Lago Nero
Alla Casa del Pescatore, Lago Nero
Tenere la sinistra e proseguire lungo le rive del lago
Proseguire lungo le sponde del Lago Nero
Proseguire lungo le sponde del Lago Nero
Proseguire lungo le sponde del Lago Nero
Proseguire lungo le sponde del Lago Nero
Proseguire lungo le sponde del Lago Nero
Limite occidentale del Lago Nero. Proseguire lungo il periplo
Proseguire lungo il periplo del Lago Nero
Sponda meridionale del Lago Nero
Sponda meridionale del Lago Nero
Proseguire in salita lasciando la prossimità delle sponde del Lago Nero
In salita, allontanandosi dal Lago Nero
Al bivio, prendere a destra, in direzione della Costa del Maggio
Direzione della Costa del Maggio, su sentiero impervio
Direzione della Costa del Maggio, su sentiero impervio
Direzione della Costa del Maggio, su sentiero impervio
Direzione della Costa del Maggio, su sentiero impervio
Sulla Costa del Maggio. Proseguire in direzione sud, su ampio tratturo
Sulla Costa del Maggio. Proseguire in direzione sud, su ampio tratturo
Sulla Costa del Maggio. Proseguire in direzione sud, su ampio tratturo
Sulla Costa del Maggio. Proseguire in direzione sud, su ampio tratturo
Svolta a destra per il passaggio al Roc Tupin
Passaggio al Roc Tupin
Passaggio al Roc Tupin
Passaggio al Roc Tupin
Passaggio al Roc Tupin
Rientro sul sentiero della Costa del Maggio
Arrivo al Maggio, di Montalto Dora
Discesa del Maggio
Discesa del Maggio, proseguire a destra su sentiero secondario
Proseguire in direzione del Lago Pistono
Proseguire in direzione del Lago Pistono
Proseguire in direzione del Lago Pistono
Sul ciottolato, tenere la destra, per la Strada delle Vigne
Proseguire in lieve discesa, per la Strada delle Vigne
Punto Acqua all'area degli Alpini a Montalto Dora. Ripartire tenendo la sinistra per la Strada delle Vigne
Sulla Strada delle Vigne
Imboccare il sentiero stretto per scendere alla diga del Lago Pistono
Verso la diga del Lago Pistono
Alla diga del Lago Pistono, aggirare a sinistra la costruzione
Proseguire per la strada di Regione Montaragna
Proseguire per la strada di Regione Montaragna
Di fronte a Santa Croce, svoltare a sinistra e scendere verso il Lago Pistono
Verso il Lago Pistono
Verso il Lago Pistono
Sulla spiaggia del Lago Pistono
Risalire dalla sponda del Lago Pistono in direzione dell'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono (nei pressi delle Terre Ballerine)
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Sull'Anello del Lago Pistono
Immettersi sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Lasciare il percorso dell'Ivrea-Mombarone e proseguire a sinistra, in discesa
Proseguire sull'Anello del Lago Pistono
Proseguire sull'Anello del Lago Pistono
Svoltare a sinistra, per la "palestra di roccia"
Per "la palestra di roccia"
Per "la palestra di roccia"
Per "la palestra di roccia"
Oltre la "palestra di roccia", in direzione de "La Monella"
Oltre la "palestra di roccia", in direzione de "La Monella"
In direzione de "La Monella"
In direzione de "La Monella"
Arrivo a "La Monella"
Ponte a nord del Lago Pistono. Proseguire in direzione Fiandella
Proseguire su asfalto in direzione Fiandella
Proseguire su asfalto in direzione Fiandella
Proseguire su asfalto in direzione Fiandella, tenendo la destra
Regione Fiandella, proseguire su asfalto
Regione Fiandella, proseguire su asfalto
Regione Fiandella, proseguire su asfalto
Regione Fiandella, proseguire su asfalto
Lasciare l'asfalto per comodo sterrato, direzione Cascina Putto
Direzione Cascina Putto
Direzione Cascina Putto
Cascina Putto, inizia qui la salita per il Montesino
Salita del Putto
Al culmine della salita, svoltare a sinistra per la rampa finale al Montesino
La rampa del Montesino
La rampa del Montesino
La rampa del Montesino
La rampa del Montesino
In prossimità della vetta, svoltare a destra per godere la vista dal Belvedere del Montesino
Montesino, variante del Belvedere
Montesino, variante del Belvedere
Montesino, variante del Belvedere
Montesino, variante del Belvedere
Montesino, variante del Belvedere
Montesino, variante del Belvedere
Rientro sul percorso "tradizionale", per raggiungere la sommità del Montesino
Verso la sommità del Montesino
Ultimi metri al Montesino
Vetta del Montesino, discesa tenendo la destra
Discesa del Montesino
Discesa del Montesino
Discesa del Montesino
Discesa del Montesino
Discesa del Montesino
Termine della discesa del Montesino. Tenere la destra in direzione del Ponte della Gaietta
In direzione del Ponte della Gaietta
In direzione del Ponte della Gaietta
In direzione del Ponte della Gaietta
Al Ponte della Gaietta. Proseguire per la traccia meno evidente, direzione Margut
Salita del Margut
Salita del Margut
Salita del Margut
Costa del Margut
Seconda asperità al Margut
Salita al Margut
Salita del Margut
Salita del Margut
Salita del Margut, quasi terminata
Al Margut
Discesa del Margut
Discesa del Margut
Discesa del Margut, tratto impegnativo
Discesa del Margut, prossimi allo stagno della Puietta
Aggiramento dello stagno della Puietta
Rientro sul percorso tradizionale della "Curnis"
Sul percorso della Curnis
Sul percorso della Curnis
Sull'Anello del Montresco, deviazione per il Monte della Balarina
Per il Monte della Balarina
Per il Monte della Balarina
Per il Monte della Balarina
Per il Monte della Balarina
Monte della Balarina
Inizio discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina
Discesa del Monte della Balarina, nei pressi della Torbiera di Chiaverano
Aggiramento della Torbiera di Chiaverano
Aggiramento della Torbiera di Chiaverano
Al Sentiero Scalup, ignorare il vecchio percorso e prendere a destra, in lieve salita
Sul Sentiero Scalup, in lieve salita.
Sentiero Scalup, tratto più ripido
Il Sentiero Scalup si immette sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco
Sull'Anello del Montresco, alla palina n. 19. Deviare a sinistra
Sul traverso di Contrada Montresco
Sul traverso di Contrada Montresco, al termine del quale, svoltare a destra, in discesa
Proseguire in discesa
Proseguire in discesa, fino ad incrociare un evidente sterrato ampio. Svoltare a sinistra
Svoltare a sinistra su ampio sterrato
Riprendere a salire per raggiungere l'Anello del Montresco dal suo versante opposto
In direzione dell'Anello del Montresco
In direzione dell'Anello del Montresco
In direzione dell'Anello del Montresco
Immissione sull'Anello del Montresco. Svolta a sinistra per pochi metri ...
Immettersi sul percorso dell'Ivrea-Mombarone, svoltando a destra
Proseguire sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Proseguire sul percorso dell'Ivrea-Mombarone
Aggiramento del Maresco di Bienca
Aggiramento del Maresco di Bienca
Aggiramento del Maresco di Bienca
Raggiungere frazione Tomalino, Bienca
Tomalino, Bienca
Sentiero per la Campagnetta, che si abbandona dopo pochi metri
Svoltare a destra su traccia nel prato
Sentiero stretto in direzione del Campo Sportivo di Bienca
In direzione del Campo Sportivo di Bienca
In direzione del Campo Sportivo di Bienca
In direzione del Campo Sportivo di Bienca
Attraversamento della SP 74 al Campo Sportivo di Bienca
Procedere lungo l'anello del Sentiero Panorama, versante orientale
Sul Sentiero Panorama
Sul Sentiero Panorama
Sul Sentiero Panorama
Sul Sentiero Panorama
Arrivo al Pra 'd San Peru. Ignorare la deviazione a sinistra (vecchio percorso Classic) e proseguire dritto
Al Pra 'd San Peru. Svoltare a destra per la via del ritorno
Salita del Pra 'd San Peru
Salita del Pra 'd San Peru
Salita del Pra 'd San Peru
Salita del Pra 'd San Peru, al suo culmine. Tratto impegnativo
Salita del Pra 'd San Peru
Salita del Pra 'd San Peru
Nei pressi di quota 540 mt, Cima Coppi del percorso
Contromano all'Ivrea-Mombarone
Contromano all'Ivrea-Mombarone
Imbocco occidentale della "Variante di Valico". Ignorare la discesa dell'Ivrea-Mombarone
Sulla via del ritorno sulla Variante di Valico
Sulla via del ritorno sulla Variante di Valico
Sulla via del ritorno sulla Variante di Valico
Sulla via del ritorno sulla Variante di Valico
Sulla via del ritorno sulla Variante di Valico
Porta orientale della Variante di Valico
Ritorno ai Casali Zuin, Bienca
Ritorno ai Casali Zuin, Bienca
Ritorno ai Casali Zuin, Bienca
Ritorno ai Casali Zuin, Bienca
Proseguire in direzione dell'Acquedotto, con salita ripida
Proseguire in direzione dell'Acquedotto, con salita ripida
All'Acquedotto, seguire il fianco della recinzione
All'Acquedotto, seguire il fianco della recinzione
Ultimo tratto impegnativo in salita
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Sul traverso Acquedotto di Bienca - Casali Richeda
Casali Richeda. Proseguire in salita per l'Agriturismo "il Borgo"
In direzione attraversamento SP 221
In direzione attraversamento SP 221
Attraversamento SP 221
Per la chiesetta di San Grato, ritorno.
I gradoni appena sotto la chiesetta di San Grato
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Verso l'arrivo, sul percorso dell'andata
Quasi al termine della ripida discesa su ciottolato, girare a destra per rientro al traguardo su sentiero.
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ultimo km su sentiero
Ormai nei pressi dell'arrivo. Lasciare il Vicolo Stella per scendere a sinistra