Trail dei Mirtilli – percorso modificato! Pagina e roadbook prossimamente aggiornati alle novità di fine febbraio 2019!
Le modifiche di percorso riguardano la percorrenza completa della “Via dei Mirtilli”, fino a giungere all’abitato della Broglina (Magnano – Biella) e la completa discesa della “Diagonale della Serra”, per giungere in regione Terrico di Sopra (Chiaverano) dal ciottolato ad est, a differenza della discesa dell’anno scorso, ad ovest della frazione.
Attenzione! Percorso potenzialmente esposto a modifiche anche se, sostanzialmente, ormai quasi definito del tutto. Rispetto al tracciato che verrà segnato il giorno della gara, potrebbero esserci delle piccolissime differenze. Il roadbook qui presentato ha lo scopo di indicare l’esatto percorso aperto per le prove degli atleti che vorranno prendere confidenza del tracciato, oppure, più semplicemente, godere appieno delle indiscusse bellezze naturalistiche che si possono ammirare strada facendo. Si prega di porre la massima attenzione agli attraversamenti stradali, previsti in diversi punti del percorso.
La nuova corsa di Trailaghi, è il Trail dei Mirtilli, che si svolge nella metà alta del percorso di Trailaghi XL, cioè sfruttando la dorsale meridionale della Serra (la Serra d’Ivrea) nella sua quasi intera completezza. Partenza ed arrivo in Piazza Ombre, a Chiaverano. Dopo un anello di lancio per le vie di Chiaverano, il tracciato sale lungo mulattiere e strade rionali, attraversando le frazioni alte di Chiaverano. Dopo il passaggio alla chiesetta di San Grato (semplicemente anche chiamata “chiesetta degli Alpini”), attraversa la S.P. 212 e raggiunge i casali Richeda, in Bienca. Un taglio a mezzacosta sopra Bienca permette di giungere ai Casali Zuin, appena sotto ai quali parte un sentiero di raccordo, recentemente riaperto, per l’Ivrea-Mombarone. Da qui si giunge al Pra ‘d San Peru per scendere all’attacco del Paratore, che quest’anno si percorrerà in salita. Raggiunte le pendici a sud di Andrate si attraversa la frazione di Santa Maria e si continua a salire, attraversando la S.P. di Croce Serra. Ancora più in su fino a raggiungere l’asfalto delle “Antenne”, quota massima del Trail. Da qui inizia la discesa sul percorso dell’Alta Via Morenica. Si scende a Croce Serra, si prosegue di fianco alle mura del castello, fino ad imboccare nuovamente l’Alta Via Morenica. Si transita nei pressi della Torre della Bastia quindi al Passo dell’Oca, che segna l’esatta metà del trail. Ancora un breve tratto dell’A.V. Morenica e, al quadrivio di Basariund, esattamente in mezzo alla confluenza del Tagliafuoco Centrale con la Diagonale, si imbocca il single track della Via dei Mirtilli. La si percorre per circa 5 km (ignorando la strada in discesa che, nell’edizione dello scorso anno si percorreva in salita per imboccare la Via dei Mirtilli) fino a giungere all’unica evidente svolta a destra per scendere a “La Breccia”. Da si prosegue in discesa fino al Ciucarun (Campanile di San Martino) nei pressi del quale si torna a salire per quasi 2 km, fino a ritornare al bivio-tornante a quota 644 mt della Diagonale, al Pian ‘da Schée. Poi nuovamente in discesa, lungo la Diagonale, fino al dismesso campetto da cross dal quale si raggiunge il Bocchetto di Valia. Ancora discesa fino a “La Valia – Casali Serra” poi svolta a sinistra per raggiungere Terrico di Sotto, quindi Santo Stefano (non si passa dalla chiesa, ma di fianco a Xanto Stefano), per continuare la discesa in regione Rorero. Si ritorna su asfalto e cemento per riattraversare la S.P. 212 a monte di un semaforo, per immettersi in un percorso obbligato in regione Borghetto. Da qui si arriva dietro al Campo Sportivo, e, completandone il periplo, si giunge al traguardo.
A questo link, potrete trovare il tracciato soltanto in formato GPX del Trail dei Mirtilli 2019 – 28,2 km.
Galleria dettagliata delle immagini completa, con descrizione, foto per foto, del percorso.
Trail dei Mirtilli
Partenza da Piazza Ombre, Chiaverano
In uscita da Piazza Ombre, verso sinistra, immettersi in Corso C.Zuffo, con svolta a destra
Proseguire lungo corso C.Zuffo
Proseguire per corso C.Zuffo, al primo passaggio del giro di lancio
Proseguire lungo la strettoia di Corso C.Zuffo, fino all'incrocio con Via Porta Nona
Imboccare il ripido ciottolato di Via Porta Nona
Proseguire in direzione della Chiesa Parrocchiale
Iniziare la discesa, affiancando la Chiesa Parrocchiale
Proseguire la discesa su Via Quattro Alpini
Terminare la discesa lungo Via Quattro Alpini ed immettersi nuovamente su Corso C.Zuffo, svoltando a sinistra
Ripercorrere Corso C.Zuffo affiancando nuovamente l'area di partenza
Imboccare Via Stella, a destra, all'altezza del Caos Pub
Risalire Via Stella
Risalire Via Stella
Risalire Via Stella, tenendosi a destra, per passaggi obbligati
Breve tratto in discesa di Via Stella
Inizia l'ampio sentiero
Inizia la salita per Case Bose
Salita per Case Bose
Salita per Case Bose
Salita per Case Bose
Il "Passaggio Segreto". Abbandonare l'ampio sentiero principale, per imboccare lo stretto intaglio tra gli alberi, che conduce ad single track molto stretto
L'ingresso del "Passaggio Segreto"
Giunti ad un cancelletto, si prega di richiuderlo, al passaggio
Single track per Case Bose
Il caratteristico muretto del sentiero per Case Bose
Arrivo a Case Bose. Lasciare il cancello aperto se lo trovate così!
Rampa in cemento per salire a Case Bose
Per Case Bose
Alla "Casa Rosa" di Bose, seguire il passaggio obbligato principale
Proseguire per Case Ravera
Proseguire per Case Ravera
Proseguire per Case Ravera
In vista di Case Ravera
Case Ravera. passaggi obbligati.
Case Ravera. passaggi obbligati.
La ripida rampa in uscita da Case Ravera
La ripida rampa in uscita da Case Ravera
Proseguire tra orti e vigne, poi prendere una ripida strettoia sulla sinistra
L'ingresso nel ripido sentiero, per San Grato
Dopo un brevissimo tratto pianeggante, salire per evidente sentiero
Salita per San Grato
Salita per San Grato e, ad un muretto di contenimento, svoltare a destra
Svoltare a destra, su salita ripida
Tratto di sentiero riaperto recentemente
Tratto di sentiero riaperto recentemente
Per San Grato
In vista S.P. 221, svoltare a sinistra
Aggiramento per giungere a San Grato
San Grato in vista
San Grato, proseguire sulla destra della chiesetta
Proseguire su roccione liscio
Seguire verso i sostegni, su roccione liscio ed insidioso
Immettersi su asfalto
Attraversamento pericoloso della Strada Provinciale 221. Porre grande attenzione!
Puntare all'ampio sterrato dalla parte opposta della strada
Seguire l'ampio tratturo in buona salita
Proseguire a monte dei prati
Passaggio per "Il Borgo", riaperto da poco
Sentiero riaperto, per "Il Borgo"
Ultimo tratto un po' ripido e pieno di radici. Poi, sull'asfalto, svolta a sinistra, in discesa
Sull'asfalto, a sinistra, in discesa
Agriturismo "Il Borgo", Casali Richeda (Bienca)
Seguire in discesa fino a ridosso dei casali e poi prendere l'ampio sentiero, dritti dall'asfalto
L'inizio del traverso per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca, passaggio angusto
Per l'Acquedotto di Bienca
Per l'Acquedotto di Bienca
Il bivio proprio a monte dell'Acquedotto di Bienca, non immediatamente visibile
Periplo dell'Acquedotto, in discesa
Periplo dell'Acquedotto, in discesa
Nei pressi del tubo in cemento, svoltare a destra. Attenzione al pericoloso buco antistante il tubo!
Raggiungere la strada in cemento
Discesa per Casali Zuin
Discesa per Casali Zuin
Discesa per Casali Zuin
Proseguire su asfalto, in discesa
Al primo bivio, svoltare a destra
Si prosegue in piano, affiancando una casa rosa ...
Abbandonare il tratto in cemento per entrare nella "Variante di Valico", che raccorderà sull' "Ivrea-Mombarone" senza scendere in Bienca
Il primo tratto della "Variante di Valico"
Tenere la destra, per la Variante di Valico
Variante di Valico
Attraversamento di un rigagnolo (in secca) e ripida rampa a monte di ampi prati
Nelle vicinanze di un piccolo guado
Attraversamento del guado, quindi svoltare subito a destra, in salita ripida!
Variante di Valico
Variante di Valico
Variante di Valico
Il Valico, alla Variante di Valico
Gli ultimi metri, poco agevoli, in vista del raccordo sull'Ivrea-Mombarone (lavori sul ripristino sentiero in corso - dic.2017)
Attraversamento della piccola frana alla Variante di Valico (in via di sistemazione)
Il "Giogo 1" alla Variante di Valico.
Il "Giogo 2" alla Variante di Valico, ormai vicina al congiungimento con l'Ivrea-Mombarone
Ingresso sull'Ivrea-Mombarone, e proseguire in salita
Al km 12 dell'Ivrea-Mombarone (non del T.d.Mirtilli!)
Sull'Ivrea-Mombarone
Sull'Ivrea-Mombarone
Sull'Ivrea-Mombarone
Poco prima di giungere alla S.P. 419, invertire la rotta, a sinistra, ed iniziare a scendere per il Pra 'd San Peru.
Per il Pra 'd San Peru.
Per il Pra 'd San Peru.
Per il Pra 'd San Peru.
Per il Pra 'd San Peru.
In discesa per il Pra 'd San Peru.
In discesa per il Pra 'd San Peru.
In discesa per il Pra 'd San Peru.
In discesa per il Pra 'd San Peru, ormai in vista
Per il Pra 'd San Peru: quasi al bivio.
Il bivio. Trail dei Mirtilli e Trailaghi XL, a destra, per il Paratore.
Verso il Paratore
Verso il Paratore. Pra 'd San Peru
Discesa per il Paratore
Discesa per il Paratore
Discesa per il Paratore
A destra. Salita del Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
Passaggio sotto la S.P. 419
Affiancando la S.P. 419
In salita, sul Paratore
Paratore. Località Termeino
A fianco della cancellata, riprendere a salire sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In salita, sul Paratore
In località Tragnei, lasciare il Paratore. Svolta a destra
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
In salita, verso Santa Maria
Al culmine della salita, svoltare a destra ed iniziare una discesa blanda
A destra, in discesa
Verso Santa Maria
Attraversamento del ruscello su ponte in cemento
In discesa, verso Santa Maria
In discesa, verso Santa Maria
Si torna nuovamente a salire, per Santa Maria, su largo sterrato
In vista di Santa Maria
Arrivo a Santa Maria, attraversamento della S.P. 221
Attraversare e riprendere a salire su asfalto
Proseguire in salita su asfalto fino al muro che invita ad un sentiero, sulla sinistra
Svoltare a sinistra
Dopo un tratto di ciottolato, si ritorna, brevemente su asfalto
Tratto in asfalto, mediamente ripido
Attraversare la S.P. 419 (di Croce Serra) e riprendere a salire su ciottolato
Riprendere a salire su ciottolato
Piccolo attraversamento su asfalto. Riprendere a salire su ciottolato
Località Barrel. Continuare a salire su ciottolato
Proseguire sull'ampio ciottolato
Proseguire sempre in salita
Poco prima della strada comunale Andrate-San Giacomo, svoltare a destra per "i ripetitori"
Si prosegue in leggera salita per i ripetitori
Si prosegue in leggera salita per i ripetitori
Cima Coppi. Il valico dei ripetitori
Inizio della discesa per Croce Serra
In discesa per Croce Serra
L'attraversamento del Passo di Croce Serra, 853 mt. Porre attenzione!
Su asfalto, in piano, fiancheggiando il Castello Rubino
Al termine delle mura, svoltare a destra ed entrare nell'Alta Via Morenica
Alta Via Morenica, in discesa
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica. Ignorare il bivio per Rebbia e proseguire lungo il crinale
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica. Piccola antenna.
Alta Via Morenica, continuare la discesa ...
Alta Via Morenica, nei pressi della Torre della Bastia
Torre della Bastia. Seguire il percorso dell'Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica
Alta Via Morenica. Bivio della Strada del Commercio. Proseguire sull'Alta Via Morenica, ora in lieve salita.
Nei pressi del Passo dell'Oca
Passo dell'Oca. La metà del Trail dei Mirtilli.
Alta Via Morenica. Si riprende a scendere ...
Alta Via Morenica.
Alta Via Morenica.
Alta Via Morenica.
Alta Via Morenica.
Alta Via Morenica.
Alta Via Morenica.
In vista del bivio del Roc Basariund, cima della Diagonale
Basariund. Imboccare il sentiero esattamente al centro tra la Diagonale ed il Tagliafuoco Centrale
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Ignorare la strada che sale da "La Breccia" e proseguire per 900 metri, ancora sulla Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Via dei Mirtilli
Proseguire dritto, lungo la "Via dei Mirtilli"
La "Via dei Mirtilli" ora ampio sterrato.
La "Via dei Mirtilli" ora ampio sterrato.
Al bivio per il Tagliafuoco centrale. Ignorare la deviazione e proseguire lungo la strada principale.
La "Via dei Mirtilli" ora ampio sterrato.
La "Via dei Mirtilli" ora ampio sterrato.
Il bivio per la Broglina. Svoltare a destra lasciando lo sterrato che va in direzione della Torre della Broglina.
Dopo il piccolo valico, proseguire a destra, in discesa
In discesa, verso l'abitato della Broglina.
In discesa verso l'abitato della Broglina.
Ultimo tratto di sentiero ...
Arrivo nell'abitato della Broglina. Tenere la strada principale
Arrivati nei pressi della SP 338 (di Mongrando) - punto acqua. Invertire la direzione, in discesa, sulla strada vicinale "della Broglina"
In discesa, sulla strada vicinale "della Broglina"
Proseguire su facile discesa
Al primo bivio incontrato, svoltare a destra, in salita (ritorno nel comune di Bollengo)
Superati due tornanti, si prosegue in linea retta, in lieve salita, verso "la Breccia"
In direzione della "Breccia"
In direzione della "Breccia"
Arrivo alla "Breccia". Ignorare qualsiasi strada in salita e, con svolta a sinistra, riprendere a scendere.
A sinistra, nuovamente in discesa, lieve.
In discesa per "La Breccia"
Attenzione a questo bivio, poco visibile. Prendere a sinistra, in lieve discesa
Tratto umido
La Breccia
In discesa per il Ciucarun
In discesa per il Ciucarun
In discesa per il Ciucarun
In discesa per il Ciucarun
In discesa per il Ciucarun. Abbandonare l'ampio sterrato per immettersi in un sentiero, all'altezza di un tornante.
Breve sentiero per il Ciucarun
Al termine del sentiero, immettersi nell'ampio tratturo, verso il Ciucarun
Di fianco ad una palina di pericolo di incendio, inizia la dura risalita verso la Diagonale, di circa 2 km
Ciucarun, dal bivio dell'imbocco salita
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale
Salita dell'Avel, per arrivare alla Diagonale. Immettersi sull'ampio sterrato pianeggiante che arriva da destra.
Verso la Diagonale
Verso la Diagonale
Arrivo al bivio-tornante della Diagonale
Diagonale, in discesa ...
Diagonale, in discesa ...
Diagonale, in discesa ...
Diagonale, in discesa ...
Diagonale, in discesa ...
Quasi al termine della "Diagonale della Serra", proseguire lungo la strada principale
Il lungo tratto pianeggiante che segna la fine della discesa sulla "Diagonale della Serra"
Al termine della discesa della Diagonale della Serra. Immettersi su cemento e svoltare a destra.
Su cemento, verso Terrico di Sopra (Chiaverano)
Su cemento e ciottolato, verso Terrico di Sopra.
Proseguire su asfalto verso Terrico di Sotto.
Su asfalto, per Terrico di sotto
Su asfalto, per Terrico di sotto
Terrico di sotto
Terrico di sotto
Raggiungere l'area attrezzata di Santo Stefano
Raggiungere l'area attrezzata di Santo Stefano
Area attrezzata di Santo Stefano
Area attrezzata di Santo Stefano. Svoltare a sinistra per "Xanto Stefano"
Xanto Stefano
Riprendere a scendere, verso Regione Roreto
Verso Regione Roreto
Verso Regione Roreto
Verso Regione Roreto
Regione Roreto. Proseguire su asfalto (recente) in lieve discesa.
Svolta a sinistra per via Roreto
Via Roreto
Via Roreto
Via Roreto
Attraversamento della S.P. 221 (scritta in foto errata!)
Nel labirinto finale della Regione Borghetto, per passaggi obbligati ...
Nel labirinto finale della Regione Borghetto, per passaggi obbligati ...
Giunti nei pressi del campo sportivo, abbandonare la pista in cemento per svoltare a destra su proprietà privata! Rispettatela, grazie!
Fiancheggiando il Campo Sportivo
Ora al campo da tennis, quindi, svolta a sinistra ...